Skip to main content

Passeggiate in Val Passiria e nei dintorni di Merano

Potete partire direttamente dal Riederhof sulla Passeggiata Lungopassirio per una comoda camminata in direzione di San Leonardo in Passiria, dove costeggerete il Sandhof, o verso la città di cura di Merano.
Scoprirete i numerosi sentieri ottimamente segnalati della Val Passiria, che offrono qualcosa di interessante in ogni stagione. In primavera potrete ammirare i meleti in fiore disposti lungo i canali irrigui (cosiddetti Waale), l’estate vi condurrà più in alto verso le malghe del Parco Naturale del Gruppo del Tessa o sul Cervina, il paradiso degli escursionisti. L’autunno trasforma la valle con i suoi colori naturali e grazie alle sue ancor miti temperature è possibile conquistare varie vette.

Alcune proposte

Waalweg di Saltusio in Val Passiria
Dal parcheggio della funivia Hirzer (Cervina) a Saltusio scendete verso il Passirio e percorrete il sentiero sull’argine, proseguite fino all’Hotel Torgglerhof. Da qui imboccate il Waalweg (sentiero che costeggia i canali d’irrigazione) che conduce a Scena o deviate dopo la casetta Wallerhütte in direzione di Rifiano e Merano. Dopo circa 1 ora e mezza arrivate a Merano, da cui potrete tornare a Quellenhof comodamente in bus spendendo poco.

Malga Gompm Alm (Cervina 1800 m)
Con la funivia Hirzer arrivate alla stazione a monte (1.985 m) da cui raggiungete, dopo una mezz’ora di discesa sulla strada forestale o dopo un’ora percorrendo un bel sentiero attraverso il bosco, la stazione mediana della funivia Hierzer (1.407 m).

Seguiranno a breve altre proposte per entusiasmanti passeggiate, troverete nel frattempo altri suggerimenti sulle pagine dell’Associazione turistica Val Passiria.