Merano
Merano è, dopo il capoluogo di provincia Bolzano, la seconda maggiore città dell’Alto Adige e per secoli è stata la capitale del Tirolo. Sorge al centro di una conca, circondata da monti (1500–3335 m) all’ingresso della Val Passira, della Val Venosta e della Val d’Ultimo.
La città è nota soprattutto come città di cura fin dal XIX secolo ed è composta da Quarazze, Maia Alta, Maia Bassa, Labers, Sinigo e dal centro vero e proprio di Merano (il centro storico).
Terme di Merano – 7.650 m² di area termale
Accanto a numerosi pacchetti di massaggi e trattamenti benessere, sono a vostra disposizione ben 25 vasche interne ed esterne nonché un’area di 1.250 m² dedicata alla sauna. Le terme di Merano sono adagiate nel magnifico paesaggio dell’Alto Adige. Nel parco di 5,1 ettari si trovano numerose varietà di piante mediterranee, cedri secolari e alberi giganteschi. Gli interni sono stati disegnati dal famoso architetto milanese Matteo Thun, che recentemente è stato accolto a New York nella Hall of fame.
I Giardini di Castel Trauttmansdorff
Sul pendio soleggiato sopra Merano, a Maia Alta, si estendono oggi i magnifici e profumati giardini in fiore di Castel Trauttmansdorff. Nell’area di 12 ettari che circonda Castel Trauttmansdorff sono state piantate oltre 100.000 piante, appartenenti a 3.000 varietà diverse, in quattro diverse zone dei giardini (giardini soleggiati, giardini acquatici, giardini terrazzati, giardini boschivi e paesaggi sudtirolesi). Alcune delle attrazioni più spettacolari sono sicuramente la grotta multimediale che racconta la storia della nascita delle piante, il mosaico geologico composto dal mondo minerale del Tirolo, la casa delle orchidee ed il giardino giapponese.