Museo Passiria
Presso il maso Sandhof di San Leonardo in Passiria, la casa natale del patriota tirolese Andreas Hofer (1767 – 1810) sorge il Museo Passiria. Il fienile sopra al maso ospita una nutrita collezione relativa alla storia, agli usi e costumi della Val Passiria (costumi tradizionali, mobili, arte, religione, usanze, mezzi di trasporto, artigianato, personalità locali). L’area esterna ospita numerosi edifici del periodo dal XVI al XIX secolo, un tipico maso della Val Passiria attrezzato di tutto, la cappella del Sacro Cuore (1899) e la chiesetta del Santo Sepolcro (1691).
Il cimitero francese e Castel Giovo a San Leonardo nonché il Museo della malga a Pfistrad vengono gestiti dal Museo Passiria come filiale dello stesso.
Orari di apertura
Gli orari di apertura aggiornati e il prezzo del biglietto sono verificabili alla pagina internet del museo www.museum.passeier.it
Il cimitero francese
Nel novembre 1809 ci fu una terribile battaglia fra 1200 soldati dell’esercito francese e gli abitanti della valle, dopo 5 giorni di combattimenti sanguinosi i Francesi capitolarono. Oltre a 22 valligiani, persero la vita 230 Francesi che furono seppelliti in un terreno ai margini occidentali del paese sul Passirio.
La malga Pfistrad
Nell’alta Valle di Pfistrad, a 1.350 m si trova un museo molto vivo sulle malghe. Nel probabilmente più vecchio edificio di legno dell’Alto Adige vengono trattati temi relativi all’alpeggio, alla creazione delle malghe, alla loro gestione nonché agli usi abitativi nel Medioevo.
La malga Pfandler
A Prantach, a monte di San Martino, a 1.350 m s.l.m. è situata la malga Pfandler, nota per essere stata il nascondiglio di Andreas Hofers. Per quasi un mese e mezzo vi si nascose Andreas Hofer con la sua famiglia. Il 28 gennaio 1810 vennero arrestati e portati prima a Bolzano e poi a Mantova, dove Andreas Hofer venne fucilato. La struttura originale della malga venne completamente distrutta nel 1919 da un incendio. Nel 1984 gli Schützen della Val Passiria ricostruirono nello stesso luogo una malga identica all’originale.
Bunker Mooseum
Il Museo, inserito in un bunker ricavato negli anni ’40 da una roccia, ospita un’esposizione di reperti storici e contemporanei nonché un centro informativo del Parco Nazionale del Gruppo del Tessa, ma l’attrazione principale è costituita dall’area recintata in cui si possono osservare numerosi stambecchi compiere evoluzioni acrobatiche mentre saltano da uno sperone di roccia all’altro.
www.bunker-mooseum.it
Avventura in Miniera Monteneve Passiria
La Miniera d’avventura e rifugio Monteneve in Val Passiria (2355 m) in Alto Adige.
Il Museo dei Trattori a Caines
Nel nostro museo dei trattori si trovano 40 trattori “Porsche- Diesel” di diversi anni, di cui cinque modelli molto speciali. Oltre ai trattori Porsche potete vedere anche trattori di tante altre marche. Il trattore più vecchio della nostra collazione è un “Balilla” del 1929. Un’esperienza unica per grandi e piccoli! Ogni primo venerdì del mese alle ore 15.00 visita guidata gratuita (e su richiesta).